
"L'idea di identificarmi in un solo genere o categoria musicale non mi è mai piaciuta, la Musica mi dà la possibilità di esprimermi liberamente, senza confini, mi permette di sognare.
E a me piace viverla a 360 gradi."

BIO
Nato a Bologna, classe 1994, consegue il Diploma Tradizionale in pianoforte al conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara nel 2016.
Ha tenuto numerosi concerti da solista e da camera in molti teatri e luoghi prestigiosi d’Italia e all’estero.
Successivamente si sposta a Roma per studiare musica per il cinema, prima all'Accademia di Cinema e Televisione "Griffith" e all'IITM (Istituto Italiano per le Tecnologie Musicali) con professionisti del settore del cinema e della televisione, e dal 2020 al conservatorio "Santa Cecilia" frequentando il Master in Film Scoring, tenuto da compositori di fama nazionale ed internazionale, con il quale nel 2022 ottiene il titolo con il massimo dei voti e la lode.
Dal 2018 ha composto colonne sonore per vari cortometraggi, tra cui un cortometraggio accademico diretto da Pupi Avati.
Nel 2021 firma la colonna sonora del suo primo lungometraggio "Finalmente Libera", che racconta le difficoltà della vita dei ventenni di oggi, uscito al cinema nell’estate 2022 e in arrivo sulle piattaforme Netflix e Amazon Prime.
Nel 2022 realizza la colonna sonora del film "Tenebra - questa è la mia vendetta", lungometraggio thriller che tratta il tema del femminicidio (nelle sale dal 25 novembre 2022).
L'apprezzamento per le sue opere e gli ottimi risultati riconosciuti l'hanno portato ad iniziare a collaborare stabilmente con Andrea Morricone.
Tra i vari progetti ha anche prodotto musica per video commerciali e web spot, e produce album e singoli per vari artisti emergenti del panorama italiano.
Vince numerosi premi tra cui miglior canzone al talent “Regoliamoci” di RAI 1, miglior colonna sonora al festival internazionale "Golden Peacock" e vincitore nazionale del bando per la composizione dell'inno ufficiale dell'ASI, l'Automotoclub Storico Italiano.


